Medico Chirurgo
Specialista in Urologia
Disfunzione erettile
Che cos’è la disfunzione erettile?
La disfunzione erettile è un disturbo che può colpire gli uomini. È bene innanzitutto sottolineare che non è una malattia, ma un sintomo che può rivelare la presenza di altre patologie (alterazioni cardiovascolari, problemi endocrino-metabolici, diabete, malattie neurologiche).
I soggetti con disfunzione erettile possono faticare sia ad avere un’erezione del pene sia a mantenerla. Se la disfunzione erettile ha origine organica inoltre, l’uomo presenta una riduzione delle erezioni spontanee mattutine, il cui scopo è la ri-ossigenazione del pene.
L’incidenza del disturbo aumenta con l’avanzare dell’età: la metà degli uomini tra i 50 e i 60 anni ne sono colpiti.
La disfunzione erettile ha un impatto negativo sull’autostima dell’uomo in quanto maschio con possibili ripercussioni sulla vita quotidiana in termini di benessere, umore e resa lavorativa. Le ripercussioni possono aversi anche sul partner, che può sentirsi rifiutato o non desiderato, con conseguenti tensioni di coppia.
Quali solo le cause della disfunzione erettile?
La disfunzione erettile può avere origine organica e dunque a livello del funzionamento dell’organismo oppure essere legata a un problema di tipo psicologico.
​
​
Quali sono i sintomi della disfunzione erettile?
Gli uomini con disfunzione erettile sperimentano la fatica ad avere un’erezione e/o a mantenerla. Se il problema ha origine organica può esservi inoltre un calo nella frequenza delle erezioni spontanee mattutine.
Può esservi inoltre la concomitanza con altre disfunzioni della sfera sessuale come l’eiaculazione, che quando l’erezione non è completa può diventare precoce e il calo del desiderio sessuale. L’uomo che fatica a ottenere l’erezione, spesso evita del tutto i rapporti sessuali per paura di insuccesso.