Medico Chirurgo
Specialista in Urologia
Eiaculazione precoce
Che cos'è l'eiaculazione precoce?
Non è semplice fare una descrizione incontrovertibile di cosa sia l'eiaculazione precoce. I sessuologi hanno cercato, a più riprese nel corso del tempo, di darne una definizione quantificabile, sulla base della misurazione dei tempi, o sulla correlazione statistica in merito all'orgasmo del partner femminile. In generale, questo problema si definisce sulla base della mutua soddisfazione nel rapporto di coppia.
​
​
Quali sono le cause dell'eiaculazione precoce?
Possono essere di tipo psicologico ed emotivo e riguardare le dinamiche interne della coppia o, in casi molto più rari, essere determinate da fattori fisici come l'ipertiroidismo, ipersensibilità dell'apparato genitale maschile o infiammazioni come prostatite e vescicolite.
​
​
Quali sono i sintomi dell'eiaculazione precoce?
L'eiaculazione precoce concerne il proprio modo di intendere l'attività sessuale e la soddisfazione della coppia. Per quanto riguarda la classificazione, viene distinta in primaria o secondaria, rispettivamente se è manifestata fin dall'inizio dell'attività sessuale dell'individuo che ne è interessato o se è intervenuta in un secondo momento, dopo un periodo di attività sessuale soddisfacente. Si parla inoltre di disturbo generalizzato, nel caso sia sempre presente nell'attività sessuale o situazionale, se si verifica soltanto per determinate situazioni, attività o partner. A volte il disturbo è accompagnato da una riduzione delle erezioni.